l’ anfiteatro

di vigne sullo

stretto di Messina

Equilibrio naturale tra terra, mare e uomo.

Giovanni Scarfone

VIGNAIOLO A FARO SUPERIORE


Ho scelto di restare.

Dopo la laurea in Scienze Agrarie a Bologna, sono tornato a

Faro Superiore per coltivare la mia idea di vino e di vita.

Sono tornato alle mie radici, in un territorio difficile ma straordinario.


Lavoro ogni giorno tra vigna e cantina, senza intermediari.

Per me il vino si fa con le mani, con il tempo, con la testa bassa

e lo sguardo lungo.


Credo nel valore del Faro DOC, nei vitigni autoctoni e nella forza di
un territorio che merita attenzione.

Con il mio lavoro voglio restituire voce alla ruralità e

al paesaggio agricolo di questa zona.


La mia è un’azienda piccola per scelta, artigianale per convinzione.
Ogni bottiglia racconta la mia dedizione, la mia fatica, la mia terra.

.

giovanni scarfone a Faro Superiore: il cuore
autentico della Sicilia Nord Orientale


Benvenuti nella mia cantina a Faro Superiore, un piccolo villaggio sulle
colline di Messina, immerso nella bellezza della Sicilia Nord Orientale.
I vigneti, distribuiti su due appezzamenti per un totale di quasi tre
ettari, sorgono su suggestivi terrazzamenti a 250-300 metri sul livello
del mare. Circondati da un bosco di querce e castagni secolari, questi
vigneti formano un “anfiteatro” naturale affacciato sullo Stretto di
Messina, dove Mar Ionio e Mar Tirreno si incontrano.


Vitigni Autoctoni della Sicilia: Nerello
Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera


Nei miei terreni coltivo esclusivamente vitigni autoctoni siciliani, tra
cui Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera. Questi vitigni,
con viti di età compresa tra i 10 e gli oltre 80 anni, sono allevati ad
alberello e controspalliera, offrendo una resa per ettaro di appena 60
quintali. Il mio impegno è rivolto alla qualità, mantenendo basse le
rese per valorizzare al meglio le caratteristiche uniche del territorio.

Agricoltura Sostenibile secondo natura

a Faro Superiore


Mi dedico a un’agricoltura sostenibile, senza l’uso di concimi chimici,
per rispettare e preservare la flora e la fauna autoctona della Sicilia.

In vigna utilizzo esclusivamente sovesci di leguminose e graminacee,
piantati in autunno per arricchire naturalmente il terreno. Non utilizzo
erbicidi né insetticidi; per la difesa antiparassitaria, ricorro soltanto a
basse dosi di rame e zolfo. Tutti i vigneti sono coltivati secondo i
principi dell’agricoltura biologica certificata.


Vendemmia Manuale e

Vinificazione artigianale


La vendemmia, realizzata a mano tra la prima e la seconda decade di
ottobre, mi permette di selezionare accuratamente le uve direttamente
in vigna. Dopo la raccolta, le uve vengono trasportate in cantina,
situata a poche centinaia di metri dai vigneti, per una lavorazione
rigorosamente artigianale.

Il Tempo e il Territorio:

L’Essenza dei miei Vini Siciliani


In cantina, seguo una filosofia di vinificazione rispettosa
dell’espressione del territorio: nessuna aggiunta di additivi chimici, solo
lunghe macerazioni sulle bucce e affinamenti prolungati per ottenere
vini autentici e ricchi di personalità. I vini non subiscono processi di
stabilizzazione o chiarifica; qualora necessario, eseguo solo una leggera
filtrazione prima dell’imbottigliamento.


Questa è la mia filosofia produttiva: dare ai vini il tempo necessario
per esprimere la vera essenza di Faro Superiore e della Sicilia Nord
Orientale. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio unico e la
passione che dedico alla mia terra, dove il tempo diventa alleato di un
vino che evolve e affina il suo carattere.

“… si va per una stradetta mulattiera, la quale conduce verso un bel paesaggio svizzero che con
sapiente proprietà i nostri antichi padri hanno voluto battezzare Buonavita.”

“La veduta Buonavita a buon conto può dirsi che sia un riassunto condensato d’un caratteristico
paesaggio con fresca e perenne carezza.”

“… ma anche rinomatissimo era il vino del Faro nell’antichità… sono venuti i Francesi ad
esportarlo.… predomina in tutti i vigneti la detta Nocera, che ben signoreggia sulle amene ed apriche
alture di Faro Superiore.”

TRATTO DAL LIBRO “UN PAESE DISTRUTTO”

di Monsignor Francesco Alizio (Messina, 1933).

Le vigne

I vigneti, distribuiti su due
appezzamenti per un totale di
quasi tre ettari, sorgono su
suggestivi terrazzamenti a 250-
300 metri sul livello del mare.
Circondati da un bosco di querce
e castagni secolari, questi vigneti
formano un “anfiteatro”
naturale affacciato sullo
Stretto di Messina, dove Mar Ionio
e Mar Tirreno si incontrano.

Autoctono

coltivo solo vitigni autoctoni:
Nerello Mascalese, Nerello
Cappuccio e Nocera, con un’età
delle viti che va dai 10 agli 80 anni
e più, allevate ad alberello e a
controspalliera.

la resa in vigna è molto bassa
(circa 60 quintali ad ettaro).

Vini

Dai miei vigneti sullo Stretto di
Messina nascono vini autentici,
realizzati con vitigni autoctoni e
un’agricoltura biologica. Senza
additivi chimici, i vini Bonavita
esprimono in purezza la Sicilia Nord
Orientale e il carattere unico del
nostro territorio.


faro Doc

rosato terre siciliane

ilnó terre siciliane rosso

FARO DOC

Il Faro DOC nasce da viti ad alberello
di oltre 80 anni, su suoli argillosi e
calcarei, con un blend di 60% Nerello
Mascalese, 30% Nerello Cappuccio e
10% Nocera. Dopo 20-40 giorni di
macerazione sulle bucce e un
affinamento di 24 mesi tra rovere e
cemento, riposa sei mesi in bottiglia,
esprimendo l’anima autentica del
territorio messinese.



scheda tecnica

ROSATO

terre
siciliane

Il Rosato è ottenuto da un blend di
vitigni autoctoni siciliani: Nerello
Mascalese, Nerello Cappuccio e
Nocera. Brevemente affinato in
acciaio, offre un sorso fresco e
vivace, caratterizzato da una
piacevole leggerezza e fragranza
appagante.



scheda tecnica

ilnò

Il Nocera è un rosso rubino brillante,
vinificato in purezza per esprimere
appieno il suo carattere. Al naso,
emergono delicate note di fiori, frutti
scuri e sfumature di macchia
mediterranea. Al palato, è fresco e
succoso, con tannini eleganti e un
finale lungo e balsamico, unendo
struttura e finezza per un’autentica
esperienza siciliana.



scheda tecnica

nocera
terre
siciliane
rosso

0.0s

AZIENDA AGRICOLA BONAVITA

C.DA CORSO, FARO SUPERIORE

98158 MESSINA – SICILIA

bonavitafaro@gmail.com | + 39 347 1754683

38.270 N ,15.578 E

Social

Contatti

È sempre possibile venire a trovarmi su prenotazione. Ti chiedo di contattarmi con qualche giorno di anticipo per organizzare al meglio il
tempo da trascorrere insieme.

Scrivimi una mail o contattami telefonicamente, sarò felice di averti mio ospite.


It is always possible, by reservation, to visit my winery.

i nvite you to contact me couple of days in advance to let me organize at the best my schedule and the time to spend together.

For more informations and to make a reservation, contact me.



©2024 Bonavita di Giovanni Scarfone. All rights reserved.

P.Iva 03236890830

PRIVACY POLICY COOKIE POLICY

Distribuito da

info@lescaves.it